opac, catalogo, online, servizi, biblioteca, sebina, brescia, università di brescia

Analisi e dimensionamento dei sistemi produttivi

2004

Abstract

Nel presentare questo libro non posso nascondere una punta di soddisfazione: esso rappresenta infatti uno dei frutti ( e certo non il meno valido) di quella Scuola di Ingegneria Gestionale che - ormai più di vent'anni addietro, assieme all'amico fraterno Francesco Turco, cui il libro è dedicato, e ad altri valorosi Colleghi - ho avuto la ventura di contribuire e far nascere e a prosperare, prima al Politecnico di Milano e poi via via in altre Università italiane. Tra le altre, due principali caratteristiche hanno sempre connotato l'impostazione che in tutti questi anni abbiamo cercato di dare alle discipline che nel loro insieme costituiscono l'Ingegneria Gestionale, e che in generale erano relativamente nuove e bisognose di consolidamento e di sistematizzazione: * l'opportunità di prendere le mosse da problemi reali, cioè da quei problemi che chi ha la responsabilità di gestione di sistemi produttivi si trova presto o tardi a dover affrontare * l'utilità di affrontare lo studio di tali problemi partendo da soluzioni reali e dal loro confronto sistematico, per enuclearne i fondamenti teorici e le costanti positive, e pervenire così a ipotesi di soluzione realistiche e concretamente realizzabili. Queste caratteristiche si ritrovano puntualmente in questo libro, scritto da alcuni dei più brillanti allievi della Scuola, i quali a loro volta, ormai, trasmettono la propria impostazione a sempre nuove generazioni di giovani: ogni capitolo, infatti, affronta un problema reale riguardante i sistemi produttivi, problema spesso complesso e con numerose interrelazioni con i principali aspetti delle Gestione d'impresa; a fronte di ogni problema, inoltre, vengono presentati numerosi casi reali, sviluppati in modo stimolante e assai chiaro, in modo che il lettore abbia gli elementi per elaborare concettualmente una sintesi utile alla soluzione del proprio problema. Sono certo, quindi, che questo libro potrà essere di grande utilità non solo per gli studenti di Ingegneria Gestionale, ma soprattutto per coloro che devono affrontare i problemi di gestione dei sistemi produttivi dal punto di vista professionale.
  • Lo trovi in
  • Scheda
UBSIN@Biblioteca di Ingegneria

Biblioteca


Biblioteca di Ingegneria

Informazioni sui servizi:

Richiesta di prestito:

La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).

Richiesta di consultazione:

I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.

Documento per sola consultazione interna

Inventario 31149
Collocazione ING-CONS 658.5 ANA
 Note 1 v., BC 11754

Documento disponibile

Inventario 41035
Collocazione DEP 658.5 ANA
 Note 1 v., ME 2343

Documento disponibile , escluso dal prestito interbibliotecario

Inventario 99105
Collocazione DAS 658.5 ANA
 Note 1 v. (2. copia)

Documento disponibile , escluso dal prestito interbibliotecario

Inventario 99106
Collocazione DAS 658.5 ANA
 Note 1 v. (3. copia)

Documento disponibile , escluso dal prestito interbibliotecario

Inventario 99107
Collocazione DAS 658.5 ANA
 Note 1 v. (4. copia)

Documento disponibile , escluso dal prestito interbibliotecario

Inventario 99108
Collocazione DAS 658.5 ANA
 Note 1 v.