La struttura didattica di questo testo di Anatomia Umana è stata studiata per aiutare gli studenti ad organizzare, interpretare ed applicare le informazioni anatomiche e nel contempo a sviluppare la capacità di mettere in relazione le nozioni acquisite con le più comuni problematiche di interesse fisio-patologico e professionale.
[...]
Il testo, da un lato, fornisce con correttezza e rigore scientifico le conoscenze anatomiche di base e, dall'altro, consente di sviluppare in breve tempo la capacità di interpretare e applicare le conoscenze acquisite ai fini della formazione professionale successiva. L'approccio didattico privilegia le immagini come parte integrante del testo, partendo dal presupposto che è molto più semplice comprendere le caratteristiche strutturali di un organo visualizzandolo correttamente e contemporaneamente leggendo un testo che sia strettamente correlato all'immagine che si sta osservando. In questa nuova edizione, in particolare, è stata rivista la presentazione iconografica delle informazioni cliniche; sono state inserite più di 65 micrografie istologiche e sono stati aggiunti i nuovi riquadri "Argomenti d'attualità: nuove scoperte in anatomia" che riportano i risultati di ricerche scientifiche pubblicati negli ultimi 2 anni.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).