Questo volume analizza, da un punto di vista teorico ed empirico, la condizione e l'identità della donna, che sono andate e stanno andando incontro a un lento, ma inarrestabile processo di trasformazione, che si sviluppa tra innovazione e tradizione.
[...]
Per le donne ciò rappresenta da una parte l'opportunità di ridefinire una soggettività attraversata da una vasta pluralità di esperienze, modi di essere, codici simbolici, e dall'altra il rischio di una difficile ricomposizione tra i diversi tempi di vita – lavorativi e familiari in primo luogo – con cui le stesse si confrontano quotidianamente. Si tratta di una situazione che può essere all'origine di debolezze e nuove fragilità nella costruzione dell'identità femminile adulta e, nella condizione quotidiana delle donne, sottoposte a richieste molteplici e spesso contrastanti. In questo contesto, fondamentale appare l'attuazione di una politica sociale a sostegno dell'occupazione femminile e della conciliazione delle responsabilità familiari e professionali, attraverso interventi non più rivolti frammentariamente ai singoli componenti nel nucleo familiare, ma che tengano conto della realtà in cui la donna si trova inserita.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.