Sono almeno due decenni che Stiglitz sottopone la finanza, la globalizzazione e le politiche economiche dei grandi della terra a critiche puntuali e documentate. Ma dopo i due anni che abbiamo passato, le sue osservazioni suonano come avvertimenti, le sue critiche come diagnosi, le sue analisi come descrizioni accurate di ciò che stava per accadere.
[...]
Però, nonostante quanto è accaduto, le banche continuano le loro attività come prima e in alcuni settori la deregulation procede a ritmo sostenuto; ma se si vogliono evitare altri terribili disastri, bisogna ripensare radicalmente i fondamenti dell'economia mondiale. Stiglitz non si limita a criticare, ma si impegna a tracciare un percorso di uscita dalla situazione attuale, un cammino costruito intorno a quelle idee che lo hanno reso un referente imprescindibile dell'economia internazionale. Il volume non è dunque soltanto la sintesi delle sue riflessioni teoriche e la cronaca puntuale di una bancarotta globale annunciata, ma anche un'esortazione a ristabilire l'equilibrio tra mercati e governi, e la dimostrazione che dagli economisti bisogna esigere meno ideologia e più idee.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.