Il volume aggiornato alle più recenti circolari ministeriali e provvedimenti del DGSIA e alla nuova giurisprudenza di merito e di legittimità, illustra il Processo Civile Telematico nei suoi aspetti pratici.
[...]
La prima parte dà rilievo al rapporto tra facoltatività/obbligatorietà de Processo Civile Telematico, elencando i procedimenti e le criticità derivanti da questo dualismo e affronta le svariate problematiche anche in tema di notificazioni telematiche da parte degli avvocati o degli ufficiali giudiziari ed in tema di comunicazioni/notificazioni della cancelleria, di posta elettronica certificata (PEC), di documenti informatici e di firme elettroniche. Auspicando l'intervento del Legislatore volto a stabilire in via normativa linee guida uniformi nell'ambito del PCT e ad allineare interpretazioni e/o prassi difformi appartenenti a diversi Uffici giudiziari, la seconda parte cerca di offrire risposte a puntuali questioni ricorrenti in fase di odierna attuazione del PCT, che sono state oggetto anche di vari protocolli d'intesa stipulati tra Uffici giudiziari ed Ordini professionali quali, ad esempio, l'accesso dell'avvocato prima della sua costituzione al fascicolo informatico, la rimessione in termini e le possibili responsabilità dell'avvocato verso il cliente, i provvedimenti o le annotazioni di cancelleria integrativi di precedenti provvedimenti giurisdizionali, le indicazioni su a chi rivolgersi e cosa fare in caso di malfunzionamenti del sistema e tanto altro ancora.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.