Il libro affronta una tra le più rilevanti problematiche relative alle politiche pubbliche in connessione con il governo del territorio degli ultimi 30 anni in Italia: il processo di dismissione e rigenerazione del patrimonio immobiliare in uso al Ministero della difesa italiano.
[...]
Il lavoro di ricerca degli autori indaga criticità ed effetti del prolungato fenomeno di mancata valorizzazione di questa particolare tipologia di aree. Attraverso una lettura critica ed interpretativa di un insieme eterogeneo di fattori che si intrecciano: evoluzione della legislazione statale, ruolo delle amministrazioni locali e dei soggetti privati, protagonismo dal basso. Nell'ambito degli studi urbani in Italia la ricerca che si presenta nel volume si propone come una "riflessione problematica", il lettore scoprirà i fattori che hanno determinato inerzialità, lentezze, successi parziali. D'altro canto, nuove pratiche di sviluppo dal basso e inedite capacità istituzionali permettono di estrapolare nuove conoscenze in termini di approcci innovativi e di successo.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).