L'età compresa tra le guerre persiane e Alessandro Magno è fin troppo spesso identificata con il tempo della Grecità classica e delle vicende di Atene e Sparta.
[...]
Il quarto volume della Storia d'Europa e del Mediterraneo si prefigge piuttosto il compito di proporne un'interpretazione in prospettiva mediterranea, attenta ai molteplici protagonismi che animarono la scena di un mondo in cui le interazioni politiche e culturali che avevano fatto dell'epoca arcaica lo scenario di un incessante mobilità, continuano in forme diverse.
Lo sguardo viene così rivolto anche alla nascita e all'ascesa di Roma, alle trasformazioni del contesto italico, allo sviluppo di Cartagine fino allo scontro con la potenza romana, alla costante ambizione dell'Impero Persiano di giocare un ruolo nel mar Egeo attraverso una nuova presenza protagonistica nel IV secolo.
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per
DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.
Per i volumi richiesti alla SEZIONE STORICA rivolgersi direttamente agli operatori di
questa
sezione della biblioteca (primo piano, orario al pubblico: dalle 9.00 alle 13.00)
Presso l'Emeroteca sono collocate a scaffale aperto le annate dei periodici correnti
dal 2006 in avanti.
Documento per sola consultazione interna
I documenti con collocazione CONS2. sono disponibili solo per la consultazione in sede o per il prestito festivo.