Questo volume vuole gettare un ponte tra buona preparazione economica di base e ricerca contemporanea sulle microfondazioni della macroeconomia. In altre parole, uno degli obiettivi è quello di mettere lo studente universitario in condizione di accostarsi autonomamente ai contributi pubblicati nelle migliori riviste scientifiche.
[...]
Sono presentate le metodologie di analisi di fenomeni macroeconomici dinamici, come le decisioni di consumo e investimento, l'andamento dell'occupazione e della disoccupazione, e la crescita economica. I temi vengono affrontati in modo più tecnico che in testi di base di micro e macroeconomia, tuttavia la trattazione prende le mosse da questi testi per proseguire il discorso là avviato. La conoscenza di strumenti analitici che si richiede è quella fornita da un buon corso di matematica generale. Il manuale è corredato da numerosi esercizi, con relativa soluzione; alcuni sono inseriti all'interno del capitolo e propongono estensioni dell'argomento trattato; altri sono utili per riepilogare e ripercorrere la materia.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.