L'impresa, in questo tempo di crisi economica globale, che ha toccato tutti gli operatori e tutte le istituzioni, ha subito nell'immediato, l'impatto più violento della difficoltà di dover fronteggiare la recessione. Questa situazione pone problemi noti, ai quali dapprima le aziende e poi l'ordinamento cercano affannosamente di dare risposte adeguate.
[...]
Da queste constatazioni nasce l'esigenza di fornire agli operatori giuridici uno strumento duttile, nel quale siano condensate le riflessioni di avvocati, magistrati e studiosi del diritto sui problemi che le imprese si trovano a dover affrontare più frequentemente nel presente incerto contesto. Il volume, dopo un quadro di carattere generale sulla gestione della crisi dell'impresa, sulla sua riorganizzazione giuridica di fronte alle difficoltà produttive e sulla delocalizzazione all'estero e i conseguenti riflessi penali, esamina in particolare i rapporti tra l'impresa in crisi e le banche, il mondo del lavoro, il fisco, l'esecuzione forzata e le procedure per evitare il fallimento.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.