Le amministrazioni pubbliche sono oggetto di studio di numerosi settori disciplinari.
[...]
Scopo di questo scritto è coglierne la "dimensione aziendale", nel rispetto delle connessioni interdisciplinari, in modo da introdurre il lettore all'economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, intesa come autonoma e organica disciplina dell'economia aziendale e non come congerie di norme e di prassi che trovano illustrazione in scritti monografici e settoriali. Partendo dal concetto sistemico di azienda pubblica, si analizzano le sue linee essenziali e le diverse classificazioni possibili. Poiché nelle imprese pubbliche lo Stato si pone su un piano di parità giuridica e sostanziale con l'imprenditoria "privata", il volume si sofferma esclusivamente sui diversi sistemi che compongono le amministrazioni pubbliche, intese come aziende di produzione per l'erogazione, in cui la comune natura "pubblica" del soggetto giuridico e di quello economico impone una rivisitazione dei principi aziendali che presiedono i diversi sub sistemi: dei beni e del patrimonio, delle persone e dell'organizzazione, delle operazioni e della gestione. A scelta di porre l'esame delle norme in conclusione della trattazione è sorta dalla consapevolezza che il processo di aziendalizzazione non è nato da un sistematico disegno precostituito, ma dal sovrapporsi di esperienze che hanno indotto il legislatore a tornare sui propri passi in più di una occasione e su più oggetti.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.