L'organizzazione davvero eccellente è quella utile, utilizzabile e desiderabile per chi ci lavora, per chi ne acquista prodotti e servizi e per l'ambiente.
[...]
L'eccellenza nelle organizzazioni, infatti, rischia di rimanere un'astratta idea-mito se non viene ancorata alla concretezza delle competenze, alla qualità dei prodotti e dei servizi e soprattutto a prassi manageriali orientate alla prevenzione di quegli errori - di cui l'autore ne evidenzia i venticinque più diffusi e nello stesso tempo più pericolosi - che possono compromettere lo sviluppo dell'azienda o la sua stessa esistenza. Il manuale è arricchito da una nota operativa per il suo efficace utilizzo, da un capitolo di approfondimento sul tema della psicologia dell'errore e da una riflessione conclusiva sull'importanza del ritorno alla semplicità organizzativa.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.