Negli ultimi anni il dibattito sui musei, sulle loro funzioni, sul loro status giuridico e sui modi di gestione si è fatto sempre più serrato ed è aumentata l'attenzione del pubblico nei confronti di queste istituzioni, percepite ora come organizzazioni dinamiche, in grado di fornire sempre nuove prospettive culturali e di svilupparsi con la società.
[...]
Parallelamente si sono moltiplicati i corsi di specializzazione in Museologia e molte università hanno creato corsi di laurea pertinenti ai beni culturali, che prevedono specifici insegnamenti in Museologia e Museografia. In questo quadro generale il manuale, alla sua seconda edizione, si conferma sia come punto di riferimento per chi segue gli studi sul patrimonio culturale e la sua gestione, sia come strumento pratico per coloro che nelle professioni si trovano a governare i meccanismi di funzionamento di queste complesse strutture culturali, sia, infine, come testo informativo per i numerosi volontari e appassionati. Il testo presenta tutto lo spettro delle attività di un museo - dalla cura delle collezioni alle politiche di acquisizione, dalle tecniche espositive alla progettazione e svolgimento dei servizi culturali, dall'organizzazione del personale all'amministrazione - in un'ottica italiana che deriva dalla lunga esperienza dell'autrice come direttore di museo e che tiene conto della specificità culturale e normativa del nostro Paese.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.