Il primo obiettivo degli autori, per questo nuovo testo d'anatomia patologica, è stato il recupero della tradizione italiana che, da sempre, affida alla disciplina il ruolo di dare, al pensiero ed alla prassi medica, le basi concrete ed oggettive delle alterazioni, comunque riscontrate che compongono, nel loro insieme, il quadro di ogni malattia in ogni singolo individuo.
[...]
Questo testo si propone quindi di far acquisire agli studenti la conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti, la loro nosografia ed etiopatogenesi, la storia naturale ed i quadri macro e microscopici delle lesioni d'organo o di sistema, nonché le modalità della loro genesi ed evoluzione. Ha quindi lo scopo di far apprendere, anche con lo studio e la dimostrazione pratica di casi bioptici ed autoptici, i quadri anatomo-patologici, ivi comprese le alterazioni sub-cellulari, cellulari, tessutali, d'organo e di sistema, che sostengono e caratterizzano le varie e possibili patologie che abbiano rilievo pratico; la loro evoluzione possibile e gli esiti.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).
Documento disponibile
, escluso dal prestito interbibliotecario