Caratteristica distintiva di questo manuale è l'utilizzo del calcolo differenziale direttamente nel corso dell'esposizione, piuttosto che in apposite note e appendici separate. L'autore presuppone la conoscenza dei concetti fondamentali del calcolo in una e più variabili; questo gli consente di presentare le decisioni di ottimizzazione in maniera più compatta e coerente.
[...]
Il libro affronta tutti gli argomenti canonici di un primo corso di microeconomia (teoria del consumatore, teoria dell'impresa, equilibrio concorrenziale e benessere, forme di mercato non concorrenziali, mercati dei fattori), dedicando al tempo stesso una particolare attenzione ad argomenti più avanzati ma ormai essenziali per una formazione economica di base (teoria dei giochi, scelta in condizioni di incertezza, esternalità, informazione asimmetrica). La trattazione matematica, pur utilizzando il calcolo differenziale, si mantiene elementare. L'esposizione, inoltre, procede con l'ausilio di esempi numerici e analisi grafiche, e con il frequente ricorso a esercizi risolti e applicazioni pratiche.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.