Il presente manuale aspira a combinare l'approccio sistematico a una grande attenzione al pensiero dei Padri della Chiesa come cammino obbligato per attingere alla fonte della Scrittura, e potersi così approssimare alla teologia medioevale, sia nella sua linea di sviluppo francescana sia in quella dominicana, fino a presentare il mistero di Dio uno e trino come riposta alle aspirazioni del pensiero dell'uomo contemporaneo. Per questo il volume è strutturato in tre parti principali. Esso ha come punto di partenza il desiderio di Dio e di pienezza di vita insito nel cuore di ogni uomo. Da qui procede allo studio della rivelazione del mistero di Dio uno e trino nell'Antico e nel Nuovo Testamento, studio che costituisce la prima parte fondamentale. Quindi, nella seconda parte, si propone l'analisi della riflessione teologica e degli insegnamenti magisteriali dall'epoca patristica, in particolare per quanto riguarda i Cappadoci nell'ambito greco e Agostino in quello latino, fino ai giorni nostri, soffermandosi anche su alcuni autori medioevali come Anselmo, Riccardo di S. Vittore, Bonaventura e Tommaso. Ciò conduce nella terza parte ad una presentazione sistematica del pensiero trinitario ispirata alla sintesi tomista, i cui elementi essenziali sono l'articolazione della successione ideale di processioni, relazioni e persone, che culmina nello studio delle missioni, della perichoresis e dell'inabitazione trinitaria...
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.