Il volume contiene la terza parte del progetto preliminare del "Codice europeo dei contratti", redatto dall'Accademia dei Giusprivatisti Europei di Pavia. Tale progetto è stato nelle parti precedenti discusso al Parlamento europeo.
[...]
La Commissione europea vi ha dedicato il congresso tenuto a Roma il 19-20 maggio 2006, in cooperazione con le Università di Roma 'La Sapienza', Cambridge, Madrid 'Complutense', Milano, Monaco di Baviera, Napoli 2, Parigi 'Panthéon-Assas', Pavia Salisburgo, e lo ha presentato quale "strumento di facilitazione delle transazioni transfrontaliere" e potenziale "simbolo dell'aspirazione di una Comunità dall'identità condivisa "trascendendo così la sua utilità pratica e favorendo la nascita di una cultura giuridica europea". Intrapresa con il finanziamento della Commissione europea, questa terza parte del progetto è costituita dal Titolo secondo (artt. 230-298) del Libro secondo che è dedicato ai "singoli contratti"; e fa pertanto seguito al Libro primo (artt. 1-173) sui "contratti in generale" e al Titolo primo (artt. 174-229) del Libro secondo sulla "vendita e i contratti collaterali". Riguarda specificamente i 'contratti di servizi': mandato, commissione, agenzia di commercio, mediazione in affari, appalto, contratto di servizio, prestazioni intellettuali e delle professioni liberali, deposito, contratto di destinazione, trasporto. Segue la relazione del coordinatore.
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per
DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.
Per i volumi richiesti alla SEZIONE STORICA rivolgersi direttamente agli operatori di
questa
sezione della biblioteca (primo piano, orario al pubblico: dalle 9.00 alle 13.00)
Presso l'Emeroteca sono collocate a scaffale aperto le annate dei periodici correnti
dal 2006 in avanti.
Documento per sola consultazione interna
I documenti con collocazione CONS. sono disponibili solo per la consultazione in sede o per il prestito festivo.