Manuale delle scritture contabili 2015 : tutte le voci commentate con: norme civilistiche, trattamento fiscale, esempi di scritture contabili : aggiornato con: legge di stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) ...
Il Manuale, giunto alla sua decima edizione, nasce dall’esigenza di dare all’operatore contabile un quadro completo relativo a più di 300 voci che si è soliti incontrare nella stesura delle scritture contabili aziendali. Per comodità di consultazione, le voci sono state sistemate in ordine alfabetico e sono rintracciabili grazie alla pratica rubricatura presente a margine del testo.
[...]
L’obiettivo dell’opera è quello di fornire le soluzioni applicative per qualsiasi tipo di scrittura contabile si presenti, in maniera logica e trasparente, senza mai confondere le norme civilistiche con quelle fiscali. Ciascuna voce viene illustrata con un COMMENTO TECNICO sull’argomento, un APPROFONDIMENTO CIVILISTICO E FISCALE ed infine un ESEMPIO PRATICO della scrittura contabile. L’edizione è aggiornata con la Legge di stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) e con i più recenti provvedimenti del 2014, tra cui si segnalano: › D.Lgs. n. 175/2014 (Decreto semplificazione fiscale) › D.L. n. 16/2014 (Decreto finanza locale) › D.L. n. 47/2014 (Piano casa) › D.L. n. 66/2014 (Decreto IRPEF) › D.L. n. 91/2014 (Decreto competitività) › D.L. n. 133/2014 (Decreto sblocca Italia).
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.