L'età del passaggio è quella che in Occidente vede la tarda antichità trasformarsi progressivamente in medioevo.
[...]
Rivolgendosi principalmente agli studenti universitari, questo libro affronta i profili giuridici di quel passaggio e ne propone una lettura unitaria che ponga in evidenza l'intreccio tra le ultime vicende dell'impero romano, l'affermarsi del movimento cristiano e l'insediarsi dei barbari nel mondo romano sino al definitivo sovvertimento dell'ordine precedente. Anche il diritto si trasforma ma il confronto dialettico fra tradizioni differenti non impedisce il consolidarsi di un fondo giuridico comune lì dove sorgerà l'Europa. Se taluni caratteri del diritto antico si perdono, emergono tuttavia contenuti nuovi e nuove risposte. Confrontarsi con il ricco paradigma di esperienze e soluzioni originali che connota l'età del passaggio aiuterà i giuristi del futuro ad arricchire la propria sensibilità, ad essere più consapevoli del ruolo che gli compete
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.