Il saggio, i cui autori sono affermati studiosi di Università italiane ed europee, offre un quadro aggiornato degli sviluppi della politica sociale europea a quattro anni dalla solenne proclamazione a Göteborg del Pilastro europeo dei diritti sociali.
[...]
Dopo una riflessione introduttiva sul significato del Pilastro europeo per il diritto sociale dell'UE, l'opera fa il punto su alcune delle novità più interessanti della politica sociale europea degli ultimi anni, dalla direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili alla riforma della disciplina del distacco transnazionale, dalla direttiva sulla conciliazione vita-lavoro alle prospettive della partecipazione dei lavoratori, dai progetti sul quadro europeo in materia di salari minimi al regolamento sull'Autorità europea del lavoro. Conclude il volume un saggio sulla politica sociale della Russia contemporanea, partner fondamentale dell'Unione nello spazio euroasiatico.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.