Questo volume sulla Società per azioni si caratterizza per un'autonomia, rispetto agli altri volumi del Trattato, che raccomanda una motivazione articolata onde orientare l'interesse del lettore.
[...]
Tematicamente il volume — benché manifestamente integrabile nella letteratura fiorita per impulso della Riforma delle società di capitali del 2003 — verte sulla Società per azioni, tenendo conto della materia precettiva tutta scaturita dalla Riforma, senza estendere l'area cognitiva a settori transtipici, come i gruppi d'imprese e le operazioni correntemente dette “straordinarie”. Questa scelta nonché la progressione tematica dell'opera risalgono ad una concezione unitaria (proposta da Paolo Spada) non condizionata dall'ordine degli articoli del V libro del Codice civile (tendenzialmente rispettato dalla Riforma del 2003); concezione che si è realizzata grazie alla direzione di un gruppo ristretto di studiosi romani che l'hanno condivisa (Giovanni Figà-Talamanca, Gustavo Olivieri, Luigi Salamone, Laura Schiuma, Maurizio Sciuto), anche avvalendosi di contributi di altri studiosi della medesima origine (Roberta Colaiori, Antonella D'Arcangeli, Maura Garcea, Emiliano Marchisio, Katrin Martucci, Maurizio Onza, Rosaria Romano).
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Documento disponibile
, escluso dal prestito interbibliotecario