Giunto alla quinta edizione americana, questo testo è tra i più diffusi per i corsi di statistica di base che fanno capo all'area economica e aziendalistica. I motivi del suo successo vanno rintracciati in primo luogo nella chiarezza espositiva e nella semplicità del linguaggio, ulteriormente semplificati in questa edizione, nonché nell'approccio didattico.
[...]
L'ampia gamma di argomenti trattati copre tutti i principali temi della statistica di base. Ogni argomento è contestualizzato, calato in diversi casi concreti, con particolare attenzione agli aspetti applicativi e all'interpretazione dei risultati. All'inizio di ogni capitolo è infatti inserito un caso di studio scelto in diversi contesti, sul quale viene poi sviluppata la trattazione. Fondamentale è l'integrazione nel testo dell'uso del software Microsoft Excel per l'analisi dei dati. All'indirizzo http://hpe.pearson.it/levine è disponibile materiale per gli studenti tra cui i dataset in Excel e la macro PHSTAT scaricabile. Sono inoltre disponibili i capitoli sulla regressione multipla e il controllo di qualità.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.