BIM e digitalizzazione dell'ambiente costruito : information modelling management : information management, appalti e concessioni, livelli di sviluppo e di dettaglio, space programme, model checking, BIM a supporto della modellazione strutturale e impiantistica, 4D modelling e field BIM
Il volume affronta la tematica della Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni (la cui porta di accesso è costituita dalla metodologia del Building Information Modelling e del Computational Design) nel corso di una lunga transizione verso l'Ambiente Costruito Circolare, alla cui base stanno l'Information Management e la Cultura del Dato.
[...]
Il saggio è costituito da una prima parte introduttiva, di carattere metodologico, in cui si sottolineano gli aspetti organizzativi, contrattuali e finanziari, e da una parte successiva, ricca di esemplificazioni operative, intese a illustrare con chiarezza innumerevoli applicazioni a livello nazionale e internazionale. Il libro cerca, in effetti, di spiegare i Metodi e gli Strumenti della Digitalizzazione del Settore nel tragitto verso la Smart City e la Smart Land. Il tema del Building Information Modelling è affrontato sotto molteplici declinazioni, dallo Space Programming al Model Checking, dagli Employer's Information Requirements (EIR) al BIM Execution Plan (BEP). Lo scopo del volume è, di conseguenza, quello di favorire i Processi Data-Driven e Digitally Enabled alla scala edilizia (Building Information Modelling), Infrastrutturale (Infrastructure Information Modelling) e Urbana (District e City Information Modelling). Il volume propone una serie di esemplificazioni pratiche relative ai BIM Use e a importanti Casi di Studio di varia natura, al fine di illustrare operativamente le metodologie descritte in precedenza.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).