Il Manuale di impianti elettrici tratta in modo completo e approfondito gli argomenti utili ai tecnici che si occupano di progettazione, realizzazione e verifica delle installazioni elettriche, in particolare nel campo della media e della bassa tensione. Il testo è rivolto anche a tecnici di diversa formazione che abbiano necessità di accostarsi al settore degli impianti elettrici.
[...]
In questa terza edizione il testo è stato completamente aggiornato, sia sul piano normativo sia per le caratteristiche tecniche dei componenti presentati. In particolare si è tenuto conto delle novità introdotte dall'ultima edizione 2012 delle norme CEI 64-8 e dalla variante V1:2013, dalle norme CEI 99-2 e 99-3 che hanno sostituito la CEI 11-1 per gli impianti a tensione superiore a 1 kV, dalla norma CEI 64-18:2011 sugli effetti della corrente elettrica, dalle norme CEI 0-16:2012 e 0-21:2012 relative alla connessione degli utenti alle reti MT e BT. Sono stati poi aggiunti due nuovi capitoli: uno relativo agli impianti elettrici negli ambienti residenziali (CEI 64-8/3:2012) e l'altro che tratta i lavori sugli impianti elettrici (norma CEI 11-27:2014) e la manutenzione elettrica. Il testo presenta inoltre diverse applicazioni, tratte da casi professionali concreti, oltre a tre progetti redatti in conformità alle indicazioni della Guida CEI 0-2.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.