opac, catalogo, online, servizi, biblioteca, sebina, brescia, università di brescia

Operations management nella produzione e nei servizi

Jacobs, F. Robert

2020

Abstract

L'Operations Management (OM) è uno degli elementi chiave per il miglioramento delle prestazioni di ogni realtà industriale o di servizi e per la creazione di un vantaggio competitivo nelle imprese di tutto il mondo: con questo libro si vuole offrire la possibilità di comprendere come contribuire alla costruzione del vantaggio competitivo aziendale attraverso la gestione delle operations, trasferendo una serie di competenze e tecniche concretamente applicabili. L'Operations Management è un'interessante miscela di uomini e macchine, di gestione del personale e di applicazione di sofisticate tecnologie, finalizzata alla creazione di valore, attraverso l'efficiente ed efficace realizzazione di beni e servizi di qualità, con una crescente attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale e a quelli dell'impatto della digitalizzazione, a cui la nuova edizione dedica ampio spazio. Per quanto oggi si senta molto dibattere di Industry 4.0, Sostenibilità, Supplg Chain Management, Electronic Commerce, una trattazione equilibrata della materia non può comunque prescindere dalla descrizione delle metodologie e delle tecniche più consolidate, che possono essere efficacemente adottate in contesti anche assai differenti, dalla produzione industriale high-tech all'erogazione di servizi a elevata interazione con il cliente. La nuova edizione, aggiornata e integrata, si propone quindi come un valido strumento di supporto allo studio e alla preparazione professionale, ricca di contenuti, prospettive innovative e strumenti pedagogici. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
  • Lo trovi in
  • Scheda
UBSEC@Biblioteca di Economia e Giurisprudenza

Biblioteca


Biblioteca di Economia e Giurisprudenza

Informazioni sui servizi:

Richiesta di prestito:

La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.

Richiesta di consultazione:

I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.
Per i volumi richiesti alla SEZIONE STORICA rivolgersi direttamente agli operatori di questa sezione della biblioteca (primo piano, orario al pubblico: dalle 9.00 alle 13.00)
Presso l'Emeroteca sono collocate a scaffale aperto le annate dei periodici correnti dal 2006 in avanti.

Documento disponibile

Inventario 234856
Collocazione TORRE 658.5 JAC
 Note 1 v.

Documento per sola consultazione interna



I documenti con collocazione DAS-CONS sono disponibili solo per la consultazione in sede o per il prestito festivo.
Inventario 238838
Collocazione DAS-CONS 658.5 JAC
 Note 1 v.

Documento disponibile , escluso dal prestito interbibliotecario

Inventario 238839
Collocazione DAS 658.5 JAC
 Note 1 v.