Il volume “Diritto di famiglia” è giunto alla quinta edizione della nuova serie, iniziata a partire dal 2011. Esso è aggiornato alla luce della normativa vigente e degli indirizzi più recenti della giurisprudenza interna e della Corte EDU. Il “Diritto di famiglia” è un volume progettato per soddisfare molteplici esigenze. È innanzitutto indirizzato agli studenti universitari, onde la trattazione si snoda seguendo un linguaggio adatto alle loro esigenze, ricorrendo non di rado ad elencazioni schematiche e ad esemplificazioni, per facilitarne l’apprendimento. Non mancano tuttavia alcuni approfondimenti (contrassegnati con un carattere più ridotto) per la preparazione ai concorsi che danno accesso alle professioni legali e per la redazione della tesi di laura. In quest’ultima prospettiva, alla fine del volume è posta una ricca bibliografia che, quantunque pur sempre limitata ad indicazioni essenziali, consente di avviare una ricerca dottrinaria sull’argomento da affrontare. La trattazione
[...]
è completata inoltre da un ampio corredo di norme con richiami dedicati esclusivamente alla giurisprudenza, che consentono di coglierne gli indirizzi essenziali senza dover affrontare una approfondita ricerca sulle diverse problematiche ove non se ne ravvisi l’esigenza. Premesso un excursus sull’evoluzione nel tempo del diritto di famiglia, nel volume è contenuta la trattazione di tutti gli istituti fondamentali che compongono la materia: le diverse forme familiari, le modalità di costituzione ed i relativi effetti personali e patrimoniali. In particolare un approfondito esame viene riservato al matrimonio (e alle sue forme), quale istituto “cardine” contemplato dalla Costituzione e alla sua (eventuale) invalidità. Vengono successivamente affrontate le questioni riguardanti la crisi familiare (separazione e divorzio) e i relativi effetti, le modalità di costituzione del rapporto di filiazione con gli effetti che ne conseguono ivi compresa la responsabilità genitoriale, le diverse forme di adozione e l’affidamento familiare. Questi, in sintesi, i contenuti dell’opera e gli intendimenti dell’autore. Spetta peraltro al lettore il giudizio sul soddisfacente raggiungimento degli obbiettivi prefissati.