L'integrazione di due o più entità comporta la possibilità di condividere vantaggi competitivi e di conseguire significativi benefici che possono variare in funzione della modalità di cooperazione che si realizza. La condivisione può interessare non solo prodotti, processi e strutture, ma anche capacità relazionali, know how, risorse umane, potenzialità inespresse e complementari.
[...]
Il testo offre un quadro concettuale di riferimento per l'esame delle integrazioni interaziendali e si articola in due parti. La prima è dedicata allo studio delle iniziative finalizzate al perfezionamento di un'alleanza e alle modalità tecniche per una sua realizzazione, distinguendo fra operazioni equity e operazioni non equity. La seconda è incentrata sull'analisi degli standard contabili che definiscono le regole di accountability e di reporting relative alle fattispecie esaminate nella prima sezione.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.