L’anatomia topografica descrive l’organizzazione degli organi interni in relazione alla loro proiezione su specifiche aree del corpo. Quest’opera ne affronta lo studio in modo chiaro e sistematico fornendo a studenti, medici e chirurghi tutti i dati anatomici necessari per l’esplorazione clinica e il trattamento chirurgico del paziente.
[...]
Per ciascuna regione sono delineati innanzitutto i limiti e i rapporti, quindi l’organizzazione generale e la morfologia e, infine, l’esame per strati. I riferimenti clinici forniscono informazioni pratiche come proiezioni e punti di repere, vie d’accesso chirurgico, indicazioni per l’esame ispettivo, accenni alle principali patologie. Un ampio apparato iconografico favorisce un apprendimento di tipo visivo. Tabelle riassuntive aprono la trattazione dei diversi argomenti, delineando efficacemente i punti cardine fondamentali. Nell’area web a tempo Virtual Campus sono presenti: esercizi di autovalutazione, flash card (immagini mute e con leggende per guidare al riconoscimento delle principali strutture anatomiche), accesso alla versione digitale del libro.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.