Il principale obiettivo del testo è quello di proporre argomenti ritenuti di base e fondamentali in linea con le unità didattiche elementari stabilite per i corsi di Laurea di Area Medica.
[...]
Dati i continui progressi della biologia e della genetica è necessario che gli studenti universitari abbiano non solo una piena conoscenza dei processi che caratterizzano un organismo vivente, ma siano consapevoli delle potenzialità e dei futuri sviluppi di tali discipline. I contenuti trattati permeano qualunque attività in diverse aree: dalla biomedica umana e animale, all'ecologia, alle tecnologie farmaceutiche, per citarne solo alcune. I destinatari sono principalmente gli studenti dei corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Biomedicina, Farmacia, Biotecnologie e Veterinaria.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).
Documento disponibile
, escluso dal prestito interbibliotecario