Il testo, alla sua terza edizione, è indirizzato a studenti della Laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione (Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica). I temi considerati sono legati agli argomenti classici della teoria dei segnali e dei sistemi, con numerosi esempi anche sulle variabili casuali, sui processi stocastici e sul campionamento e la quantizzazione di un segnale.
[...]
Il testo è strutturato in otto capitoli, corredati di una ricca appendice di complementi alla teoria. In ogni capitolo vengono presentati numerosi esercizi completamente risolti, nonché ulteriori esercizi suggeriti, di numerosi dei quali viene indicata la soluzione. Nel Capitolo 1 vengono presentate le operazioni elementari sui segnali, la convoluzione e la correlazione. Il Capitolo 2 tratta la rappresentazione vettoriale dei segnali. L'analisi di Fourier viene presentata nel Capitolo 3. I sistemi di elaborazione vengono introdotti nel Capitolo 4. Nel Capitolo 5 vengono considerate le variabili casuali, sia discrete che continue, sia mono-dimensionali che bi-dimensionali. Nel Capitolo 6 vengono proposti alcuni esempi sulla caratterizzazione di un processo stocastico, mentre il filtraggio di un processo stocastico viene analizzato nel Capitolo 7. Il campionamento e la quantizzazione vengono infine sviluppati nel Capitolo 8. La nutrita sezione dedicata ai complementi alla teoria è suddivisa in varie parti, che trattano rispettivamente la rappresentazione vettoriale dei segnali, le principali proprietà della trasformata di Fourier, una descrizione dei sistemi, le variabili casuali ed i processi stocastici, ed infine le operazioni di campionamento e quantizzazione di un segnale.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.