"Sono passati quindici anni da quando la prima bozza del genoma umano è stata sequenziata e resa pubblica, con un costo stimato di alcune centinaia di milioni di dollari e un impegno straordinario di risorse umane. Oggi i costi per sequenziare un genoma umano si aggirano intorno a mille dollari.
[...]
Produrre dati diventa sempre più facile, ma allo stesso tempo emerge in modo chiaro la distanza che separa i dati dalla conoscenza. Non si tratta solo di sequenze di DNA, ci sono big data di ogni tipo: genomi, epigenomi, trascrittomi, proteomi, interattomi e metabolomi. "Fondamenti di bioinformatica" è la risposta compatta e mirata alla necessità di gestire ed elaborare dati sempre più complessi. Per dare senso a questi dati servono infatti le competenze interdisciplinari della bioinformatica, nelle sue tre componenti essenziali: la biologia, l’informatica e la statistica. La crescente esigenza di bioinformatici non è determinata soltanto dalla necessità di orientarsi nella complessità, ma anche da un mutamento negli studi biologici che dal classico approccio riduzionistico – con cui si indaga su un problema puntuale – si sono allargati a un approccio olistico per cercare di comprendere il sistema nella sua globalità. In questo contesto, la biologia dei sistemi sta assumendo un ruolo sempre più importante, anch’esso centrato saldamente sulla multidisciplinarità della bioinformatica." (Dalla Prefazione di Giorgio Valle)
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.