Fondamenti di chimica organica presenta la materia organizzata per gruppi funzionali, a iniziare dagli alcani e procedendo per gradi verso le sostanze più complesse. All'interno di questa struttura primaria, vengono sottolineate in particolare le somiglianze meccanicistiche di fondo tra le reazioni organiche.
[...]
La quarta edizione italiana è caratterizzata in particolare da un'iconografia che favorisce la percezione tridimensionale delle molecole organiche, da un grande rilievo conferito alle relazioni tra chimica e biologia, anche attraverso l'inserimento di esempi, casi di studio e applicazioni che riguardano gli organismi viventi, da esempi e informazioni aggiornate su farmaci e prodotti per l'agricoltura e da un centinaio di mappe del potenziale elettrostatico che evidenziano le regioni di carica positiva e negativa all'interno di una molecola e rendono possibile visualizzare il carattere elettrofilo-nucleofilo degli atomi nei vari gruppi funzionali. Completano l'opera esercizi ragionati che si aprono con una discussione sulla migliore strategia per la risoluzione, oltre 100 problemi della rubrica Visualizzare la chimica, nei quali le sostanze sono riportate in forma di modelli molecolari anziché con ìe solite formule di struttura, e oltre 900 esercizi di fine capitolo, pur in un numero di pagine contenuto.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.