Il manuale fornisce un'introduzione integrata e organica agli argomenti che costituiscono quei corsi universitari che affrontano cenni di fondamenti di informatica unitamente alla programmazione; può essere impiegato, quindi, come base per gli studenti che iniziano un corso di studi in informatica oppure come supporto per studenti e lettori interessati a un'introduzione alle tecnologie che s'impongono ormai trasversalmente quali prerequisiti imprescindibili all'interno di un ampio numero di discipline - non solo tecnico-scientifiche - e delle loro più diffuse applicazioni. Lo scopo è sviluppare una conoscenza operativa dell'informatica; l'informatica, infatti, offre un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l'elaborazione delle informazioni, le soluzioni algoritmiche dei problemi e il processo algoritmico stesso. Data la vastità di temi, è indispensabile cogliere la portata e le dinamiche di un'ampia gamma di argomenti. Il manuale adotta un approccio ascendente, partendo dalla descrizione dell'hardware e dell'architettura di un calcolatore, passando per la rappresentazione dell'informazione e degli algoritmi fino a fornire una introduzione approfondita alla programmazione in C.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.