L'opera affronta, alla luce delle più recenti acquisizioni pretorie, le numerose questioni giuridiche sottese agli strumenti, sia previsti dal legislatore che atipici, che consentono di costituire una garanzia.
[...]
Si divide in otto parti: garanzie reali (pegno ed ipoteca), garanzie personali tipiche (fideiussione, mandato di credito, anticresi, avallo), garanzie personali atipiche (fideiussione omnibus, contratto autonomo di garanzia, lettere di patronage, assicurazione fideiussoria e fideiussione doganale), procedure concorsuali e garanzie personali, negozi nei quali lo schema traslativo assolve ad una funzione di garanzia, istituti di autotutela del credito (eccezione di inadempimento, diffida ad adempiere, diritto di ritenzione), mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale (azione surrogatoria, azione revocatoria, sequestro conservativo), profili di diritto societario. Dunque la trattazione tocca il diritto civile in numerosi aspetti: diritti delle obbligazioni e dei contratti, diritti reali, diritto societario. Il volume si correda di un formulario con formule di immediata personalizzazione da parte del professionista chiamato alla stesura di diversi atti. L'opera è completata da una raccolta per esteso della più recente giurisprudenza di legittimità riportata, unitamente al formulario, in un Cd-rom allegato.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.