L'obiettivo principale dell'autore, come per la precedente edizione di Genetica, è motivare il lettore lungo il processo di studio e al tempo stesso invitarlo a costruirsi in maniera autonoma una mappa mentale della materia che sta apprendendo.
[...]
Per mostrare agli studenti come muoversi fra i contenuti più importanti della genetica, il percorso di ogni capitolo inizia con una storia introduttiva, che può riguardare esempi di malattie o altri fenomeni biologici, e si sviluppa attraverso i concetti di collegamento. Lungo la trattazione sono poi presenti numerosi collegamenti a un problema che rimandano alla fine del capitolo, dove si trova un'ampia offerta di problemi organizzati per paragrafo e suddivisi in domande di comprensione, domande e problemi applicativi e domande stimolanti. Alcune di esse attingono a esempi tratti da articoli di ricerca. L'esperienza didattica insegna, infatti, che la genetica si apprende meglio risolvendo problemi: lavorare su un esempio, un'equazione o un esperimento aiuta a vedere i concetti in azione e a consolidarli. Per questa ragione tutti i problemi risolti presentano la strategia e i passaggi della soluzione, guidando gli studenti attraverso complessi concetti quantitativi e, al loro interno, i fumetti Ricorda e Suggerimento riprendono i punti chiave da tenere a mente o parti specifiche del testo da rivedere.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.