Cardine del libro è l'idea di un turismo articolato in fasi, visto nelle sue interdipendenze con altri fenomeni coesistenti nello spazio geografico.
[...]
Allo studio dell'irradiazione - ovvero dell'abbandono, da parte del turista, del luogo di abituale residenza, per una serie di motivi cui corrispondono le varie tipologie di turismo proprio e improprio - seguono lo studio della circolazione turistica e quello della ricezione turistica. Mentre il primo implica l'esame dei mezzi di trasporto usati e degli itinerari prescelti, il secondo comporta l'analisi dell'impatto che il turismo provoca sull'ambiente naturale e quella delle relazioni che s'instaurano fra il turismo, da un lato, e la popolazione dei luoghi prescelti come meta, l'occupazione, lo sviluppo edilizio spontaneo e pianificato, l'agricoltura, l'industria, l'artigianato e il commercio, dall'altro. Nell'esame delle regioni interessate dai flussi turistici, specificamente durante gli spostamenti e nella fase di ricezione, è costante il riferimento ai complessi temi del turismo responsabile e del turismo sostenibile, oggi di particolare attualità. Speciale attenzione è riservata agli aspetti quantitativi del fenomeno e ai modelli introdotti nella letteratura mondiale. Un elemento innovativo è rappresentato dal costante riferimento all'Italia, che si presenta quindi come un tipico study case.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per
DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.
Per i volumi richiesti alla SEZIONE STORICA rivolgersi direttamente agli operatori di
questa
sezione della biblioteca (primo piano, orario al pubblico: dalle 9.00 alle 13.00)
Presso l'Emeroteca sono collocate a scaffale aperto le annate dei periodici correnti
dal 2006 in avanti.