Il volume intende evidenziare, anche in chiave didattica, le potenzialità del Geographic Information System (GIS) nelle sue varie applicazioni.
[...]
La pubblicazione - frutto di un progetto di ricerca che ha visto la collaborazione di università, scuole, imprese e istituzioni culturali, e che ha inteso superare la riduttiva visione del GIS quale collettore delle più diverse informazioni - consente di accostarsi, in forma piana ed accessibile, alle varie opportunità che lo strumento offre e che ne fanno uno straordinario veicolo di diffusione della cultura scientifica. Il lavoro si articola in due parti. La prima, di carattere generale, analizza il rapporto tra il GIS, la governance territoriale, le applicazioni scientifiche, le potenzialità didattiche e le ricadute sul mercato del lavoro. La seconda approfondisce le applicazioni tecniche e le indagini operative in tema di analisi geografiche e territoriali, di beni culturali, di scienze ambientali, nonché di rischio sismico e vulcanico, di marketing territoriale, di ricerca storica e archeologica.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.