La nuova edizione, ripensata sulla base della precedente edizione dallo stesso titolo, si propone di illustrare, rafforzando le parti tematiche, i principali concetti riguardanti il bilancio e l'analisi finanziaria, evidenziando quali informazioni sia possibile desumere dai rendiconti economici e quali, invece, non sono in esso contenute.
[...]
Il volume esce ora in una veste significativamente rinnovata: aggiornato negli aspetti che riguardano l'adattamento ai nuovi IAS; arricchito con nuovi riferimenti allo specifico contesto italiano; potenziato in quelle parti che riguardano la strumentazione di analisi della performance; definitivamente allineato nella terminologia e nella definizione dei concetti con Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali (che rappresenta il successivo percorso di apprendimento nell'ambito della gestione d'impresa). Destinato prevalentemente agli studenti universitari dei corsi di laurea in Ingegneria gestionale e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'accounting e del controllo di gestione, il volume si distingue, inoltre, per l'approccio didattico, per la presenza di numerosi esempi, continui riferimenti alla realtà aziendale e una ricca sezione di esercizi.