Lo studio della biologia cellulare è un compito arduo perché il campo è molto vasto e in rapida evoluzione, caratterizzato dalla continua esplosione di nuove informazioni. La sfida è padroneggiare i concetti fondamentali senza impantanarsi nei dettagli.
[...]
Gli studenti devono comprendere i principi della biologia cellulare ed essere in grado di apprezzare i nuovi progressi, piuttosto che limitarsi a memorizzare “i fatti” come li vediamo oggi. Allo stesso tempo, il materiale deve essere presentato in modo sufficientemente approfondito da coinvolgere gli studenti in modo serio e fornire loro una solida base per ulteriori studi. Oltre a sottolineare i concetti fondamentali della biologia cellulare, l’ottava edizione di La cellula presenta nuove caratteristiche per soddisfare le esigenze degli studenti di oggi e dei loro docenti.Rimane immutato l’obiettivo di aiutare gli studenti a comprendere i principi e i concetti della biologia cellulare, nel contempo apprezzando l’entusiasmo e l’importanza della ricerca in atto in questo campo in rapida evoluzione. Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni hanno migliorato significativamente la nostra comprensione della biologia cellulare e molecolare e, pertanto, sono stati tutti considerati nell’edizione attuale. Alcuni dei progressi più notevoli sono correlati alla genomica e alla comprensione dei complessi meccanismi di regolazione genica negli eucarioti superiori. Un nuovo capitolo della presente edizione (Regolazione trascrizionale ed epigenetica) mette in evidenza queste aree in rapido avanzamento. Altri importanti progressi trattati in questa edizione riguardano la proteomica, la biologia di sintesi, la terapia sostitutiva mitocondriale, lo splicing nella terapia della distrofia muscolare di Duchenne e l’immunoterapia oncologica.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).
Richiesta di consultazione:
I volumi richiesti in consultazione resteranno al banco prestito a nome del richiedente per DUE giorni, trascorsi i quali torneranno a scaffale.