Il presente volume si concentra sul tema della cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario prendendo le mosse dall'analisi del quadro giuridico europeo in materia di sanità per poi dedicare particolare attenzione alle ricadute su uno specifico territorio: quello dell'Euregio che interessa l'area del Brennero al confine tra Italia e Austria.
[...]
I contributi approfondiscono la politica sanitaria dell'Unione Europea e la sua gestione della crisi sanitaria, nonché gli effetti sulla rispettiva politica italiana. Alla luce del contesto così descritto, il volume passa a concentrarsi sull'area ove opera il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e che, dal punto di vista istituzionale, interessa le Province autonome di Trento e Bolzano (in Italia) e il Land Tirolo (in Austria). Ciò al fine di comprendere e valutare i risultati raggiunti sinora in termini di cooperazione transfrontaliera sanitaria in questo territorio, gli eventuali ostacoli e limiti imposti dal livello europeo e nazionale, nonché i futuri scenari possibili.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Documento disponibile
, escluso dal prestito interbibliotecario