Nel corso dell'ultimo decennio la finanza etica ha assunto sempre più i connotati di un'area in crescita, diventando un segmento sostanziale all'interno del mercato finanziario globale.
[...]
Sulla base dell'incremento delle dimensioni del mercato della finanza etica e alla luce dell'interesse mostrato dagli investitori nei confronti di essa, nasce il rilievo teorico e applicato sulle questioni fondamentali originate dall'attività di intermediazione finanziaria orientata eticamente. È possibile associare i due concetti finanza ed etica - in una stessa attività, che non sia una semplice giustapposizione? Quali sono i soggetti e gli strumenti di un sistema finanziario eticamente strutturato? La finanza etica è in grado di sviluppare un'economia sostenibile e prevenire le crisi finanziarie? Filo conduttore dello studio prodotto in questo volume è il legame profondo tra finanza ed etica, due concetti che si rilevano assai densi quando ci si sofferma sul rapporto di interdipendenza che li unisce nelle scienze economiche e sociali.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.