L'individuazione di regole soddisfacenti per disciplinare il fenomeno dei danni da prodotti costituisce, tra le problematiche emerse nell'ambito delle civiltà ad alto tasso di industrializzazione, quella che ha maggiormente catalizzato l'attenzione degli studiosi del diritto, dapprima a livello dottrinale (in particolare misura) e giurisprudenziale (ma con inferiore approfondimento), e, da ultimo, legislativo. Il mutamento delle forme di produzione e della struttura del mercato, ambedue tendenti a specializzare e separare i profili della produzione e della distribuzione dei beni di massa, ha creato la necessità di dare veste giuridica ad una relazione, quella tra produttore e consumatore, da considerarsi nuova nell'ambito del diritto civile tradizionale.
Il testo si propone così di verificare se la normativa speciale di dettaglio abbia effettivamente appagato questa esigenza, in origine (e fors'anche tuttora) soddisfatta dalla giurisprudenza per il tramite dello strumentario codicistico.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.