La cooperazione allo sviluppo è in continua evoluzione, non solo nelle modalità di intervento nei Paesi in via di sviluppo, ma anche nelle modalità di raccolta fondi per attuare i progetti di intervento.
[...]
Nei Paesi avanzati, i soggetti propulsori fondamentali della cooperazione, accanto alle istituzioni, rimangono le organizzazioni non governative, che, con le loro attività, mirano a supportare e ad integrare le azioni dei governi a sostegno dello sviluppo nei PVS. In questo volume vengono presentati i risultati di una ricerca sulle ONG realizzata dal Centro di ricerca sul diritto e l'economia dei mercati (CIDEM) dell'Università di Roma "La Sapienza" e dalla ONG Alisei. Si tratta di un lavoro la cui portata fortemente innovativa risiede in una ricerca empirica approfondita sul mondo dell'associazionismo che opera nell'ambito della cooperazione allo sviluppo sul territorio di Roma, con un'appendice comparativa sulle organizzazioni non governative dell'area meridionale del paese. L'analisi empirica è, inoltre, corredata da uno studio comparativo a livello internazionale sulla legislazione relativa alle organizzazioni non governative. L'obiettivo è non solo fornire un quadro quanto più dettagliato possibile delle risorse, ivi compreso il capitale umano, e dei modelli organizzativi delle ONG ma anche sollecitare una riflessione sui problemi fondamentali che affrontano i protagonisti della cooperazione allo sviluppo.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.