La nuova edizione delle "Origini dell'ideologia fascista" - frutto di un approfondito lavoro di riscrittura - è aperta da un'ampia introduzione che fa il punto sulla ricezione di questo pionieristico volume nella cultura storiografica italiana e che propone una nuova interpretazione generale del fascismo come manifestazione di una "modernità totalitaria".
[...]
Basando la propria indagine su una capillare ricognizione della pubblicistica dell'epoca, Gentile mette in luce il complesso di credenze, miti, programmi in cui l'ideologia fascista trova espressione: l'evoluzione delle posizioni politiche di Mussolini (dal socialismo all'interventismo), i miti del dopoguerra (dalla paura del "nemico interno" alle mitologie combattentistiche), l'antibolscevismo, il nazionalismo, la rivolta contro il mondo moderno, la centralità dello Stato. Il fascismo, conclude l'autore, fu un movimento che mirò a una rivoluzione politica e culturale, il cui fine era la costruzione di un'organizzazione inedita della società civile e del sistema politico fondata sul primato della politica e sulla subordinazione del privato al pubblico. In altri termini, l'ideologia fascista fu "la più completa razionalizzazione dello Stato totalitario".
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.