L'edizione 2021 del manuale Lezioni di giustizia amministrativa riprende alcuni motivi delle precedenti edizioni e, in particolare, ripropone l’obiettivo di rappresentare l’assetto e la disciplina della giustizia amministrativa con un linguaggio chiaro e un’esposizione lineare, illustrando anche le ragioni che hanno determinato l’affermarsi di determinate soluzioni.
[...]
In questo modo si vuole favorire una maggiore consapevolezza delle esigenze di fondo per la tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione, su cui si basa la giustizia amministrativa nel nostro Paese. Rispetto alle edizioni precedenti, oltre ad un aggiornamento imposto dalle innovazioni legislative, sono stati introdotti riferimenti ad orientamenti giurisprudenziali e dottrinali maturati più di recente ed è stata proposta una rivisitazione di vari istituti e principi, alla luce di alcuni elementi importanti che vanno emergendo nel dibattito in corso. Dopo un decennio dall’entrata in vigore, l’interpretazione e l’applicazione del codice del processo amministrativo hanno acquisito alcuni importanti punti fermi di cui è necessario dar conto, ma nello stesso tempo sono sorti anche problemi nuovi, del tutto inediti. Di questi problemi e delle loro implicazioni più significative si è voluto dar conto, nella prospettiva sempre di uno studio critico della materia.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.