In uno scenario di profondi cambiamenti strutturali e di intense sfide competitive, il libro analizza undici imprese familiari che operano lungo la filiera calzaturiera. Giunte alla seconda, o addirittura terza generazione, esse continuano a rappresentare l'inimitabile eccellenza del Made in Italy, anche grazie a giovani imprenditori che innovano il prodotto, il processo, il business model.
[...]
Il lavoro fotografa «una via calzaturiera all'innovazione», i cui ingredienti fondamentali sono le modalità con cui vengono gestiti i processi innovativi, l'apertura sistematica alla collaborazione esterna, la tensione a produrre risultati di valore. Ne è protagonista una nuova classe di imprenditori, che sa muoversi in equilibrio tra gli interessi della famiglia proprietaria e gli obiettivi di sviluppo dell'impresa. Prefazione di Annarita Pilotti
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.