Il volume riporta una dettagliata disamina del facility management, ne analizza i problemi di natura giuridica, organizzativa e gestionale ancora esistenti e propone, con il taglio di un manuale pratico operativo, soluzioni innovative.
[...]
Nel testo, infatti, viene sviluppato un nuovo approccio per la gestione dei servizi di facility management, a partire proprio dall'analisi di un caso studio in un'azienda sanitaria. Il metodo, denominato Open Facility Management, è stato progettato sulla base delle esperienze maturate dagli attori sul campo e testando le soluzioni proposte nel case study. L'Open Facility Management è un approccio flessibile, personalizzabile e applicabile in ogni appalto di global service, divenendo, a tutti gli effetti, uno step evolutivo del facility management.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.