Il testo presenta un quadro concettuale snello ma efficace per avviare il lettore allo studio dell'organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla progettazione organizzativa e agli strumenti operativi di cui la prassi aziendale si avvale.
[...]
Anche in questa terza edizione rinnovata e ampliata, oltre che semplificata nello stile e nell'approccio per rendere il manuale ancora più chiaro, il percorso seguito coniuga il rigore scientifico con un approccio operativo: partendo dai problemi, gli autori attivano le principali teorie organizzative in grado di spiegarli e di fornire un contributo per risolverli. Il linguaggio piano, il ricorso continuo a minicasi aziendali ed esemplificazioni in una nutrita tipologia di box di approfondimento a supporto del testo, le glosse inserite a lato dei paragrafi rendono il volume particolarmente adatto per la didattica. Il testo si rivolge ai corsi di Organizzazione aziendale a Economia e Ingegneria gestionale.
La richiesta consente di riservare volumi che risultino disponibili per il prestito.
Se l’utente li vuole ritirare il giorno stesso, dovrà attendere che vengano recuperati da deposito; altrimenti i documenti richiesti saranno preparati presso il banco prestiti a partire dal mattino successivo. I volumi rimarranno riservati a nome del richiedente per tre giorni, trascorsi i quali torneranno disponibili per gli altri utenti.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.beg@unibs.it).
Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.