Questa edizione di questo volume viene presentata, in confronto alla precedente, non solo aggiornata nei contenuti dei vari capitoli e sfoltita dei dati ritenuti obsoleti, ma anche arricchita di una più impressiva iconografia e di quesiti a risposta multipla, che rappresentano per i giovani uno stimolo al giudizio sul livello di apprendimento raggiunto.
[...]
Il concetto informatore seguito nella impostazione e nella stesura dei vari capitoli è stato animato dalla riflessione che il fine che si propongono i Corsi di Laurea in Professioni sanitarie è quello di fornire alla Società operatori sanitari che siano veri e propri collaboratori responsabili dei medici e dei biologi nel contesto dei vari settori applicativi della Medicina e non soltanto esecutori, sia pure abili, di ordini. Sotto questo aspetto lo studio della eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione dell'organismo rappresenta lo stimolo più efficace perché la mente del giovane si abitui a chiedersi il "perché" ed il "come" origini quella deviazione dalla norma, che costituisce il fatto patologico.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.med@unibs.it).