Il testo si propone come manuale di Costruzione di macchine adatto sia per i corsi delle Lauree triennali sia per i corsi delle Lauree specialistiche.
[...]
In questa seconda edizione italiana si è cercato di avvicinare ancora di più il testo alla mentalità e alle consuetudini europee, sia con l'uso di un linguaggio per quanto possibile consono alle nostre tradizioni tecniche, sia con una diversa e più razionale sequenza degli argomenti, sia con l'ulteriore estensione del sistema di misura internazionale a quegli esempi applicativi nei quali erano ancora in uso le unità anglosassoni. Dell'impostazione americana, invece, il libro mantiene intatto il tipico approccio pragmatico, concreto ed efficace che contraddistingue i migliori testi universitari d'oltreoceano: linguaggio semplice e diretto, veste grafica ricca e piacevole, numerosi esercizi completamente svolti e, soprattutto, teoria supportata sempre dalla pratica costruttiva, direttamente derivata dalla lunga esperienza professionale degli autori, così che gli studenti possano comprendere la teoria in maniera profonda e duratura.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).