Nell'ambito dell'automazione dei processi produttivi fondamentale importanza rivestono le tecniche di regolazione di grandezze fisiche. Benché la teoria del controllo abbia proposto svariati approcci per affrontare i sistemi dinamici lineari e non, l'algoritmo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo) continua a essere quello largamente più applicato in ambito industriale. Nonostante la sua enorme diffusione, tuttavia, esso risulta tuttora conosciuto e sfruttato solo parzialmente. Questo volume, allo scopo di fornire ai tecnici del settore gli elementi per tale approfondimento, presenta i fondamenti teorici dell'algoritmo PID e le sue principali applicazioni pratiche, riferendosi principalmente al controllo dei processi continui. Vengono analizzate nel dettaglio le diverse varianti dell'algoritmo e le differenti tecniche di taratura dei parametri con l'ausilio di numerose simulazioni al calcolatore. Infine vengono presentate le più tipiche applicazioni nelle quali esso figura spesso come
[...]
componente di una architettura di controllo più complessa (controllo di rapporto, controllo in cascata, controllo adattativo, disaccoppiamento, compensazione dei ritardi). Speciale attenzione viene concessa alle tecniche di autosintonia e di monitoraggio delle prestazioni. Al testo è abbinato un eseguibile software per la simulazione di semplici anelli di regolazione PID con diverse tarature, denominato PIDTutor e liberamente scaricabile dal sito www.francoangeli.it.